Il Per-corso di Formazione in “Le radici familiari della salute e della malattia: viaggio attraverso la medicina convenzionale e le medicine di tradizione” si propone di trasmettere agli studenti una modalità di approccio integrata alla salute e alla malattia analizzata dal punto di vista medico-biologico e sistemico-energetico. Nei vari moduli si affrontano e si approfondiscono le diverse tematiche inerenti alla nascita, alla morte e alla malattia.
Questo percorso è rivolto a tutte le persone che conoscono il lavoro delle Costellazioni familiari e a coloro che desiderano comprendere e indagare metodi di ricerca più approfonditi e specifici per entrare più intimamente nelle dinamiche presenti nelle famiglie.
Importante per chi utilizza già il metodo delle Costellazioni familiari sistemiche nel proprio ambito lavorativo (medici, psicologi, psicoterapeuti, infermieri, operatori socio-sanitari, counselor, assistenti sociali, insegnanti e altro) e tutti quelli che si sentono in risonanza con questo progetto di divulgazione e consapevolezza sistemica.
DURATA E STRUTTURA DEL CORSO
Il percorso formativo dei quattro moduli proposto è di complessive 64 ore in aula e si sviluppa tra settembre 2023 e gennaio 2024, suddivisi in quattro incontri, il sabato e la domenica, a distanza di circa sette settimane l’uno dall’altro.
E' possibile frequentare il percorso anche in collegamento online a distanza.
PROGRAMMA DETTAGLIATO
Programma 1° modulo
La trasmissione familiare delle malattie: principi di genetica – malattie ereditarie e familiari
I geni, i cromosomi e la trasmissione dell’informazione genetica. La determinazione genetica e l’influenza genetica. Epigenetica. Malattia a trasmissione ereditaria. Malattia a trasmissione familiare. Trasmissione biologica del trauma. Le 5 leggi biologiche.
Tramite un approccio scientifico verranno acquisiti i concetti di trasmissione familiare della malattia, sia in senso assoluto che probabilistico. Questo poi verrà visto nell’ottica sistemica familiare mediate esempi ed esperienze con costellazioni di gruppo.
Programma 2° modulo
La salute e la malattia secondo le antiche tradizioni: medicina cinese, tradizione vedica e medicina dei popoli nativi
Elementi di medicina tradizionale cinese: yin e yang, i cinque elementi, organi e meridiani, causa di malattia.
Elementi di medicina indiana: le energie sottili, i sette chakra, chakra ed organi, chakra, emozioni e funzioni psicologiche.
La ruota medicina dei nativi americani: i tre mondi, i quattro elementi e le sette direzioni.
La ruota medicina come strumento di crescita e guarigione fisica e spirituale.
Lo scopo è quello di conoscere il legame tra emozioni, aspetti psichici e traumi che sono alla base di squilibri energetici e, conseguentemente, malattia. Osserveremo come culture molto diverse tra loro hanno un comune denominatore in cui la salute e la malattia dell’individuo sono inscindibili dal proprio vissuto emozionale. Nella parte pratica verranno indagate le correlazioni tra malattia, organo e chakra interessato dalle emozioni, verranno inoltre proposte rappresentazioni sistemiche lungo la ruota di medicina.
Programma 3° modulo
Il passaggio della vita: fertilità, infertilità, gravidanza, interruzione precoce della vita.
Comprendere i vari passaggi biologici dall’inizio della vita dal concepimento fino al parto e le difficoltà che possono avvenire in questo processo.
La visione delle antiche medicine dell’inizio della vita, della gravidanza e del parto. La scelta dell’anima. Complementarietà biologica, energetica e sistemica della linea paterna e materna.
Modalità biologiche ed energetiche della trasmissione del trauma. I problemi della fertilità e le modalità di fecondazione assistita dal punto di vista biologico e sistemico. Connotazioni sistemiche dell’aborto spontaneo, terapeutico e volontario. Trauma della simbiosi.
Mediante la rappresentazione delle costellazioni familiari potranno essere indagate le situazioni di aborti ricorrenti, infertilità, parti difficili. Laboratori esperienziali di ricerca e indagine.
Programma 4° modulo
Vita e morte: inizio e fine cammino lungo un cerchio?
La morte fisica, descrizione a livello fisiologico, cellulare, biochimico. La morte dal punto di vista energetico ed animico. Il coma. Il commiato familiare e sistemico. L’udir del Bardo (iniziazione).
Laboratori di ricerca e indagine sulle varie modalità di morte.
SEDE
Gli incontri in presenza si terranno presso il Centro Studi Amasti Mondi A Villa S. Ignazio in via delle Laste n. 22 a Trento.
Per la partecipazione in modalità online verrà inviato il link di accesso ed è richiesta l'obbligatorietà di seguire i moduli con video aperto.
Presso Villa S. Ignazio è possibile pernottare e consumare i pasti a prezzo agevolato ed è raggiungibile dalla fermata della Stazione ferroviaria di Trento con gli autobus C e n. 9
Al momento dell’iscrizione verranno inviati costi di vitto, pernottamento e gli orari dei mezzi.
ORARI
Sabato 9,30 - 12,30 - 14,30 – 18,30
Domenica 9,30 - 12,30 - 14,30 – 17,30
COSTO DEL PERCORSO AVANZATO
Il costo del percorso è fissato in € 1.300,00 E’ comprensivo di tutti 4 gli incontri svolti presso il Centro Studi Amasti Mondi e di tutto il materiale didattico che verrà rilasciato di volta in volta.
PAGAMENTO
Il pagamento è previsto nelle seguenti modalità:
Dati bonifico:
DINA TOMMASI – Cassa Rurale di Trento
IBAN IT52W0830401805000005750311
Causale di versamento: Master in Costellazioni familiari sistemiche – Salute e malattia – Quota iscrizione – 1° rata – Saldo
CHIARA VACCARINI – Volksbank - Banca Popolare dell’Alto Adige
IBAN IT18J0585620800088571376089
Causale di versamento: Master in Costellazioni familiari sistemiche – Salute e malattia –1° rata – Saldo
SCONTI
Chi è iscritto al Training di formazione avanzata usufruirà di uno sconto del 10% sulla partecipazione agli incontri extra formazione di Costellazioni familiari erogati dal Centro Studi Amasti Mondi e condotti da Dina Tommasi durante tutta la durata del corso.
ATTESTATO FINALE
Al termine del Training di formazione avanzata in Costellazioni familiari sistemiche sarà rilasciato un attestato di partecipazione riconosciuto da SIAF ITALIA e valido per il riconoscimento presso le altre Associazioni di categoria.
Per ottenere l’attestato finale è comunque obbligatorio aver frequentato tutti i moduli ed essere in regola con i pagamenti.
1° MODULO |
CHIARA VACCARINI DINA TOMMASI |
30 settembre – 1° ottobre 2023 |
2° MODULO |
CHIARA VACCARINI DINA TOMMASI |
11 – 12 novembre 2023 |
3° MODULO |
CHIARA VACCARINI DINA TOMMASI |
9 e 10 dicembre 2023 |
4° MODULO |
CHIARA VACCARINI DINA TOMMASI |
27 e 28 gennaio 2024 |
PROGRAMMA*
DATA |
MODULO |
PROGRAMMA |
ORE |
AREA |
30 settembre e 1° ottobre 2023 |
1° |
LE RADICI FAMILIARI DELLA SALUTE E DELLA MALATTIA: UN VIAGGIO ATTRAVERSO LA MEDICINA CONVENZIONALE E LE MEDICINE DI TRADIZIONE 1° MODULO Docente: Chiara Vaccarini – Dina Tommasi La trasmissione familiare delle malattie: principi di genetica – malattie ereditarie e familiari I geni, i cromosomi e la trasmissione dell’informazione genetica. La determinazione genetica e l’influenza genetica. Epigenetica. Malattia a trasmissione ereditaria. Malattia a trasmissione familiare. Trasmissione biologica del trauma. Le 5 leggi biologiche. Tramite un approccio scientifico verranno acquisiti i concetti di trasmissione familiare della malattia, sia in senso assoluto che probabilistico Laboratorio di ricerca e indagine esperienziale attraverso il lavoro delle Costellazioni familiari – metodologia delle Costellazioni familiari applicate alla trasmissione ereditaria di sintomi e malattie
|
8 |
|
|
|
|
|
|
11 e 12 novembre 2023 |
2° |
LE RADICI FAMILIARI DELLA SALUTE E DELLA MALATTIA: UN VIAGGIO ATTRAVERSO LA MEDICINA CONVENZIONALE E LE MEDICINE DI TRADIZIONE 2° MODULO Docente: Chiara Vaccarini – Dina Tommasi La salute e la malattia secondo le antiche tradizioni: medicina cinese, tradizione vedica e medicina dei popoli nativi Elementi di medicina tradizionale cinese: yin e yang, i cinque elementi, organi e meridiani, causa di malattia. Elementi di medicina indiana: le energie sottili, i sette chakra, chakra ed organi, chakra, emozioni e funzioni psicologiche. La ruota medicina dei nativi americani: i tre mondi, i quattro elementi e le sette direzioni. La ruota medicina come strumento di crescita e guarigione fisica e spirituale. Lo scopo è quello di conoscere il legame tra emozioni, aspetti psichici e traumi che sono alla base di squilibri energetici e, conseguentemente, malattia. Osserveremo come culture molto diverse tra loro hanno un comune denominatore in cui la salute e la malattia dell’individuo sono inscindibili dal proprio vissuto emozionale. Nella parte pratica verranno indagate le correlazioni tra malattia, organo e chakra interessato dalle emozioni, verranno inoltre proposte rappresentazioni sistemiche lungo la ruota di medicina. Laboratorio di ricerca e indagine esperienziale attraverso il lavoro delle Costellazioni familiari – metodologia delle Costellazioni familiari applicate agli elementi di medicina cinese e delle tradizioni dei nativi. |
8 |
|
|
|
|
|
|
9 e 10 dicembre 2023 |
3° |
LE RADICI FAMILIARI DELLA SALUTE E DELLA MALATTIA: UN VIAGGIO ATTRAVERSO LA MEDICINA CONVENZIONALE E LE MEDICINE DI TRADIZIONE 3° MODULO Docente: Chiara Vaccarini – Dina Tommasi Tradizioni Il passaggio della vita: fertilità, infertilità, gravidanza, interruzione precoce della vita. Comprendere i vari passaggi biologici dall’inizio della vita dal concepimento fino al parto e le difficoltà che possono avvenire in questo processo. La visione delle antiche medicine dell’inizio della vita, della gravidanza e del parto. La scelta dell’anima. Complementarietà biologica, energetica e sistemica della linea paterna e materna. Modalità biologiche ed energetiche della trasmissione del trauma. I problemi della fertilità e le modalità di fecondazione assistita dal punto di vista biologico e sistemico. Connotazioni sistemiche dell’aborto spontaneo, terapeutico e volontario. Trauma della simbiosi. Laboratorio di ricerca e indagine esperienziale attraverso il lavoro delle Costellazioni familiari – metodologia delle Costellazioni familiari su temi di aborti ricorrenti, infertilità e parti difficili.
|
8 |
|
|
|
|
|
|
27 e 28 gennaio 2024 |
4° |
LE RADICI FAMILIARI DELLA SALUTE E DELLA MALATTIA: UN VIAGGIO ATTRAVERSO LA MEDICINA CONVENZIONALE E LE MEDICINE DI TRADIZIONE 4° MODULO Docente: Chiara Vaccarini – Dina Tommasi Tradizioni Vita e morte: inizio e fine cammino intorno ad un cerchio? La morte fisica, descrizione a livello fisiologico, cellulare, biochimico. La morte dal punto di vista energetico ed animico. Il coma. Il commiato familiare e sistemico. L’udir del Bardo (iniziazione). Laboratorio di ricerca e indagine esperienziale attraverso il lavoro delle Costellazioni familiari – metodologia delle Costellazioni familiari applicate a temi sulle varie modalità del morire.
|
8 |
|
DOCENTI
DR.SSA CHIARA VACCARINI
Laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Pavia e successivamente specializzata in cardiologia e malattie dell’apparato vascolare.
Il suo percorso lavorativo la vede operare sia in Italia che all’estero, con la partecipazione a missioni umanitarie in Africa, Congo e Sudan.
La nascita dei suoi figli modifica la prospettiva con cui aveva sempre guardato al concetto di salute e malattia, di farmaco e cura.
Si avvicina alla medicina olistica mediante un percorso di studi in medicina tradizionale cinese diplomandosi presso l’università di Brescia in Agopuntura, presso la ALMA di Milano in Farmacopea cinese.
Approfondisce il mondo della donna, dei suoi cicli e della fertilità presso la AMAB di Bologna e si diploma in Auricolo-terapia presso la AIRAS di Padova.
È Costellatrice familiare sistemica che applica quotidianamente nel suo lavoro con i pazienti oltre che l’applicazione di tecniche di Pranic Healing avanzato e la medicina energetica indiana dei Chakra.
DOTT.SSA DINA TOMMASI
Da sempre interessata all’indagine dell’animo umano e alla ricerca di sé, dopo un’esperienza trentennale nell’industria della moda con famosi brand di prima linea e una laurea in filosofia, si dedica completamente al lavoro della relazione di aiuto al fine di aiutare le persone a ritrovare il naturale benessere a cui tutti aspirano.
Formatrice e Costellatrice familiare secondo gli insegnamenti originari di Bert Hellinger nel 2017 fonda il Centro Studi Amasti Mondi dove propone Percorsi di Formazione in Costellazioni familiari sistemiche, incontri di gruppo e seminari di approfondimento sempre legati al mondo dell’indagine familiare e del mondo che circonda l’uomo.
Amplia le sue conoscenze attraverso il lavoro sui traumi a risoluzione corporea di Somatic Experiencing®, metodo naturale di lavoro psico-fisiologico basato sulle ricerche del Dott. Peter Levine sulla natura e lo stress del trauma attraverso l’osservazione del regno animale.
È Operatrice Olistica del Suono formata presso Rinascere nel suono del Maestro Giovanni Casanova a Milano.
Nel 2018 ha concluso il percorso della Ricerca della Visione secondo la tradizione del Fuego Sagrado de Itzachilatlan voluta da Aurelio Diaz Tepankalli in accordo con Wallace Black Elk del popolo Lakota dove prosegue la sua ricerca come apprendista.
TI POTREBBERO ANCHE INTERESSARE: